Eliminare file duplicati in Linux Mint
Ecco due soluzioni alternative, una dotata di GUI (interfaccia grafica) e l’altra da riga di comando che danno risultati soddisfacenti.
Fine supporto Windows 7. Pericoloso. Parola di Microsoft
Dal 2020 sono terminati supporto e aggiornamenti di sicurezza per Windows 7. Microsoft consiglia un nuovo PC. Ma ci sono alternative.
Vedere DVD e BluRay in Linux Mint
Vedere DVD e BluRay in Linux Mint è forse un’esigenza un po’ fuori dal tempo nell’era dello streaming. Ma bastano alcuni rapidi accorgimenti ed un riproduttore open-source come VLC o il media center Kodi.
Fare screenshot e registrare il desktop in Linux Mint
Effettuare screenshot o registrare il desktop in Linux Mint non richiede software aggiuntivo.
Ma se non bastano le soluzioni previste, ti indico le alternative da me adottate per esigenze particolari.
Come aggiornare Linux Mint alla versione 20 Ulyana
Alcune considerazioni sull’opportunità di aggiornare la propria installazione di Linux Mint 19.3 Tricia a Linux Mint 20 Ulyana. Poi una guida passo passo per procedere all’aggiornamento.
Cresce da mesi il numero di utenti di Linux
La fetta di mercato di utenti di desktop Linux cresce, come mai avvenuto prima, da 4 mesi consecutivi. Fotografa la situazione l’autorevole NetMarketShare. Numeri ancora ridotti ma chissà se non sia il segno di un cambio di passo.
Recensione Linux Mint 20 in italiano
Una recensione di Linux Mint 20 Cinnamon in italiano. Dopo 15 giorni di utilizzo e varie installazioni. Le novità e un quadro generale sul sistema operativo, come sempre, anche per chi non lo conosce.
Manuale d’uso di Linux Mint 20.1 Cinnamon
Questo è un manuale d’uso di Linux Mint e alle sue funzioni di base. Una guida completa in italiano per capire come si presenta il desktop della versione 20 Cinnamon. Scoprirai il suo menu, il potente file manager Nemo e le singole impostazioni di sistema. E anche i programmi preinstallati e come personalizzare aspetto e caratteristiche.
Rilasciato Linux Mint 20 Ulyana
È uscito Linux Mint 20. Tre le edizioni: Cinnamon, Mate e Xfce. Solo a 64 bit. Ecco i link per lo scaricamento dei file di installazione.
Linux Mint 20 Ulyana disponibile in versione beta
Il team ha annunciato il rilascio di Linux Mint 20 in versione beta per le edizioni Cinnamon, MATE e Xfce. Le note di rilascio e la pagina sulle novità confermano i punti salienti delle nuove edizioni che saranno supportate ed aggiornate per 5 anni. La versione definitiva è attesa entro la fine del mese.
Novità di maggio su Linux Mint 20
Ancora lavoro sui temi colorati ed un secco sbarramento all’installazione del gestore di pacchetti snap in Linux Mint 20: viola principi cardine di libertà e trasparenza sottraendo di fatto all’utente il controllo del sistema e meccanismi sono inoltre offuscati e resi irrimovibili. Snap, se in Ubuntu è tollerato, non sarà installabile in Linux Mint 20 se non per iniziativa dell’utente.
Il terminale di Linux Mint: introduzione alla shell
Il terminale di Linux Mint consente di scatenare la potenza nascosta sotto il suo desktop sia Cinnamon, Mate, Xfce.
Ma puoi farne a meno per compiere quasi tutte le operazioni più comuni senza bisogno mai ricorrere all’uso “difficile” di Linux. Ma a prenderci un po’ di dimestichezza si scopre quanto talvolta sia conveniente usarlo per fare meglio e prima tante cose.
Scorciatoie di tastiera di Linux Mint
Le scorciatoie di tastiera di Linux Mint (o keyboard shortcuts) fanno risparmiare tempo nel compimento di operazioni frequenti. Ho raccolto tutte quelle a me note in questa pagina.