Gli ultimi articoli
-
Scoperto Linux, difficile tornare a Windows
In questo articolo ti racconto perché una volta scoperto linux è difficile tornare a Windows. Condividerò i motivi concreti per cui, una volta scoperto il mondo Linux, tornare a Windows sembra una possibilità molto remota. Senza fanatismo, solo osservazioni verificabili e sincere dopo anni di esperienza. ►
-
Linux, si cambia musica: ALSA, PulseAudio, JACK, Pipewire
Facciamo chiarezza sulla complessa gestione tradizionale dell'audio in Linux e l'evoluzione fino al nuovo protagonista Pipewire, in grado di gestire con disinvoltura sia flussi audio che video e semplificare molto la vita. Vediamo cosa cambia per l'utente e alcune utilità di contorno per gestire al meglio il suono nella tua distribuzione GNU/Linux. ►
-
I browser più sicuri del 2025 e come testarli
I browser apparentemente più sicuri del 2025 e come testarli. Indicazioni generali sulla sicurezza nella navigazione e sulle tecniche di tracciamento. Poi una carrellata dei browser alternativi più popolari e sicuri e su come metterli alla prova. ►
-
Recensione GIMP 3: alternativa gratis libera e trasparente a Photoshop
Recensione GIMP 3: alternativa gratis libera e trasparente ad Adobe Photoshop. Introduciamo le principali differenze tra gli ecosistemi dei due software di fotoritocco e andiamo alla scoperta delle sostanziose novità della nuova versione stabile. ►
-
Alternative a TeamViewer per Linux, Windows e macOS
Alternative a TeamViewer per Windows, Linux e macOS. Vediamo le principali soluzioni di controllo, accesso e desktop remoto multipiattaforma pronte all'uso che permettono di accedere ad un dispositivo anche con un sistema operativo differente, con un occhio di riguardo alla semplicità. ►
-
Firefox introduce termini di utilizzo
Firefox introduce termini di utilizzo. Dopo decenni di onorato servizio, rimuove le garanzie che i dati di utilizzo non vengano venduti e si riserva di apportare modifiche senza bisogno dell'accettazione da parte dell'utente. Vediamo dettagli dell'ultima mossa suicida di uno dei più grandi capisaldi dell'open-source, della trasparenza e dell'alternativa. ►
Scopri i percorsi tematici
I percorsi tematici raccolgono contenuti del blog organizzati secondo un ordine logico e non cronologico, per favorire una conoscenza progressiva dei temi trattati.