Personalizzare Linux Mint Cinnamon
Temi, applet, desklet ed estensioni. Questi segni distintivi di Linux Mint rendono il suo desktop, più leggero e stabile che mai, tutt’altro che misero nell’aspetto e nelle possibilità di personalizzazione.
I migliori programmi di editing video gratis ed open-source
Ecco i migliori programmi di editing video per Linux, Windows e Mac. Gratuiti ed open-source ma di alto livello e non inferiori a software anche costosi.
Sicurezza e privacy di una postazione Linux
Non sono un sistemista e ho sempre delegato a veri esperti la configurazione di server. Ma una postazione Linux, serve un utente alla volta ed è un’altra cosa. Ecco una serie di consigli rivolti, come sempre, ai principianti.
Smartphone e tablet Linux 2022
Smartphone e tablet con Linux 2022. Vediamo il meglio che si trova in rete quanto a possibilità di alternative ad Android e iOS. Ma ci sono ancora limiti oltre benefici per una scelta davvero alternativa
Linux Mint nelle cartelle di rete condivise da Windows
Uno dei rimproveri mosso a Linux riguarderebbe la difficoltà di comunicare con Windows o accedere a cartelle o file condivisi in rete da Windows. Io non direi. Bastano pochi passaggi per condividere file e cartelle tra computer Windows e Linux nella rete locale.
Linux Mint 20.3 “Una”: novità ed esperienza d’uso
Linux Mint 20.3 è disponibile e raccoglie il lavoro del team degli ultimi 6 mesi. Puoi aggiornare dalla versioni 20 e successive o scaricare il file e installarlo rapidamente. Avrai aggiornamenti fino al 2025. Ecco come si presenta Linux Mint 20.3 Cinnamon, le novità, la mia esperienza d’uso dal 15 dicembre.
Verificare e installare programmi in Linux
I programmi accessibili dal centro software grafico di qualunque c.d. distribuzione GNU/Linux per desktop, rappresentano solo un punto di partenza. Ecco le modalità più diffuse per distribuire ed installare software in Linux, come scaricarne in sicurezza dal web verificando l’integrità di file scaricati. Poi come rimuoverli e come scoprirne di nuovi.
Debian 11.1 Bullseye: il sistema operativo universale
Il sistema operativo universale! Capostipite delle distribuzioni GNU/Linux. Talvolta è considerata meno semplice di altre per un principiante di Linux. Ma con la nuova versione, chiarito qualche concetto e con indicazioni giuste, potrai avvicinare un sistema operativo gratuito, stabilissimo, sicuro e imparare a conoscere Linux al meglio!