Post installazione di Linux Mint 20.1 Ulyssa
Una guida alle prime operazioni da compiere dopo l’installazione di Linux Mint 20 o 20.1. Una configurazione iniziale suggerita anche dal team di Mint
guida a Linux Mint: eleganza in libertà
Una guida alle prime operazioni da compiere dopo l’installazione di Linux Mint 20 o 20.1. Una configurazione iniziale suggerita anche dal team di Mint
Guida passo passo per installare Linux Mint 20.1 Ulyssa da solo o a fianco di Windows 10. Si applica anche a Linux Mint 20 Ulyana
Reinstallare Linux Mint non è un problema. Se è la stessa versione del sistema poi è più rapido. Ma ci sono diversi modi di affrontare la reinstallazione anche di versioni differenti.
Ecco come suggerisco di fare. Poi come faccio io.
Disinstallare Linux Mint in dual boot è facile se hai seguito i miei consigli per l’installazione.
Se non ti convince o vuoi riportare una installazione multi-boot con solo Windows, ecco come fare.
Per rendere Linux Mint più veloce, se hai un computer datato, puoi prendere in considerazione alcune impostazioni per ottenere miglioramenti alle prestazioni. Ma anche se hai a disposizione molta memoria RAM, puoi sfruttarla al meglio limitando l’uso del disco.
Mantenere ordine e pulizia nell’installazione di Linux Mint consente di risparmiare spazio su disco e aumentare privacy e sicurezza. Specie nei computer più datati. Ecco alcuni accorgimenti utili.
Correzioni di problemi estese anche a Linux Mint 19.3, miglioramenti allo strumento di rete per lo scambio file Warpinator e l’annuncio di una nuova applicazione in fase di sviluppo.
Vedere DVD e BluRay in Linux Mint è forse un’esigenza un po’ fuori dal tempo nell’era dello streaming. Ma bastano alcuni rapidi accorgimenti ed un riproduttore open-source come VLC o il media center Kodi.
Effettuare screenshot o registrare il desktop in Linux Mint non richiede software aggiuntivo.
Ma se non bastano le soluzioni previste, ti indico le alternative da me adottate per esigenze particolari.
Alcune considerazioni sull’opportunità di aggiornare la propria installazione di Linux Mint 19.3 Tricia a Linux Mint 20 Ulyana. Poi una guida passo passo per procedere all’aggiornamento.
Una recensione di Linux Mint 20 Cinnamon in italiano. Dopo 15 giorni di utilizzo e varie installazioni. Le novità e un quadro generale sul sistema operativo, come sempre, anche per chi non lo conosce.
Questo è un manuale d’uso di Linux Mint e alle sue funzioni di base. Una guida completa in italiano per capire come si presenta il desktop della versione 20 Cinnamon. Scoprirai il suo menu, il potente file manager Nemo e le singole impostazioni di sistema. E anche i programmi preinstallati e come personalizzare aspetto e caratteristiche.
Il terminale di Linux Mint consente di scatenare la potenza nascosta sotto il suo desktop sia Cinnamon, Mate, Xfce.
Ma puoi farne a meno per compiere quasi tutte le operazioni più comuni senza bisogno mai ricorrere all’uso “difficile” di Linux. Ma a prenderci un po’ di dimestichezza si scopre quanto talvolta sia conveniente usarlo per fare meglio e prima tante cose.
Le scorciatoie di tastiera di Linux Mint (o keyboard shortcuts) fanno risparmiare tempo nel compimento di operazioni frequenti. Ho raccolto tutte quelle a me note in questa pagina.