Fuori dal canale YouTube per un mese!?

Il furto del mio smartphone durante una vacanza e come un ex cliente Tre possa ritrovarsi senza più il suo numero di sempre. Nessuna possibilità di effettuare pagamenti, accedere a banche, autenticarsi su varie piattaforme e fuori dall'account Gmail, dalle app acquistate, dal canale YouTube, per i sospetti di Google sulla mia identità.

Cara amica / caro amico di alternativalinux e spero anche del canale YouTube. Non potrò rispondere a commenti né pubblicare i video previsti pare per 30 giorni dal 20 di aprile, il cui conto mi fa pensare che fino alla fine di maggio non vi saranno novità.

È folle quello che mi sta capitando in questi giorni al rientro da una settimana di vacanza all'estero. Appena giunto in Italia mi hanno sfilato il telefono non so bene nemmeno quando e per quale stupida ragione visto rubare un telefono oggi crea problemi alla vittima, senza alcun beneficio o possibilità di utilizzo per il colpevole.

L'ultimo gestore del numero telefonico che ho da sempre, WindTre, non trova da giorni soluzioni per ridarmi il mio numero. Ero cliente Tre quando si unirono le forze con Wind per il nuovo soggetto WindTre. Entrato con contratti privilegiati, scopro che solo certe schede SIM, con determinate cifre tra le prime dei numeri di serie, consentono la sostituzione. La denuncia effettuata dai Carabinieri, come richiesto, non basta. E nemmeno aver richiesto il blocco dell'utenza al gestore stesso.

Ebbene le SIM card con il "doppio baffo blu" sono introvabili. E rendono impossibile riprendere possesso del numero con il medesimo gestore e anche di effettuarne la portabilità.

Dopo giorni, ho desistito dalla ricerca. Mi sono liberato in un solo giorno delle diverse telefonate quotidiane di gestori o altre aziende che, in barba al GDPR e alla registrazione del mio numero nel registro pubblico delle opposizioni, mi chiamavano per nome e cognome per offrirmi qualcosa.

A questo spiacevole inconveniente si aggiunge il blocco temporaneo del mio account Gmail che mi impedisce, dal 20 aprile, di accedere al canale YouTube, leggere e rispondere a commenti, pubblicare i video in programma.

Colpevole di non possedere altri dispositivi Android, Google, per le anomalie verificate a seguito del furto e di un maldestro tentativo di autenticarsi nel mio account, ha tagliato fuori anche il mio computer fisso dall'account in attesa di verifiche. Perché l'unico modo per rientrare nell'account è ricevere un SMS al numero che non ho più

Mi spiace tanto per quelli che scriveranno nel canale pensando che io ritenga che non meritano una mia risposta. Visto che proprio non posso sapere chi mi abbia scritto né rispondere.

Questa vicenda mi è molto utile a valutare quanto in futuro io voglia dipendere da queste tecnologie o se del caso, farne a meno e vivere meglio. Se io voglia ancora usare YouTube come piattaforma per i miei contenuti. Se io voglia completare la mia completa fuga da Google e Android nell'unico dispositivo che porto sempre con me.

A presto!

Diffondi la conoscenza!

19 commenti su “Fuori dal canale YouTube per un mese!?”

  1. mi spiace per quanto ti è accaduto.

    ” farne a meno e vivere meglio” non sò….

    bisogna trovare un compromesso .
    e non ho idea se è una cosa semplice.

    purtroppo dipendiamo da questi colossi.
    impossibile tagliare tutto; soprattutto se per lavoro o hobby dobbiamo comunicare…….

    Rispondi
    • Ciao Stefano, è proprio ciò che rispondo ad amici e parenti: siamo sicuri di poter fare questa scelta?
      Nel frattempo ho attivato nuovo telefono android senza account google, installando tre app da apkmirror. Ho attivato nuovo account Google dopo giorni di titubanza. Ho comprato in luoghi diversi due card da 15€ ciascuna per acquistare app su Google play e non me li ha fatti usare salvo inviare scontrino e attendere ancora un mese per l’alto numero di segnalazioni.
      Insomma, un dispositivo per autenticarsi, banche e altre forme va avuto. Ma non è detto che serva portarlo sempre con sé né che sia necessario collegare un dispositivo Android ad un account Google o sincronizzare alcun servizi Google per poterlo usare.

      Rispondi
      • è davvero una situazione spiacevole.
        Non so se la tua filosofia di device lo possa intendre, ma passare alla mela morsicata (almeno per i device mobile), non potrebbe essere una soluzione?
        Anche lì c’è l’autenticazione in due fattori, però puoi sempre verificare con il “dov’è” la presena del dispositivo tramite pagina web e tagliarlo fuori dalla lista e poi contattare l’assistenza.
        La mia è solo una proposta.

        Luca

        Rispondi
        • Ciao Luca, legittima idea di alternativa. Finora ho sempre preferito Android all’ecosistema Apple in generale ma dalla 8 o 9 in poi è terrificante l’invadenza.

          Rispondi
          • io sono anni che uso apple sia in mobilità che fisso e, di invadenza, non ne fanno…esattamente come mint

  2. credo sia davvero assurdo non poter recuperare il proprio numero, a fronte di una denuncia per furto (e non per smarrimento).
    ad ogni buon conto, prima di abbandonare youtube (e google), credo che sia da abbandonare, invece, Windtre, evidentemente…
    in bocca al lupo.

    Rispondi
    • Io non so se ne ho bisogno: ho avvisato tutti via mail e contatti telefonici (esportati e reimportati senza account e senza sincronizzazione). Ma ho da capire se sia davvero un caso così eclatante! Ma dove passo gran parte dell’anno in campagna sono l’unico che va a 20 mega in 4G a tariffe accettabili. Ora con fastweb su rete WindTre (quella con maggiore copertura in termini di antenne) risparmio ancora di più.
      Ma usare Android senza un account è più che possibile. Ciao

      Rispondi
  3. Ciao Dario.

    Ieri mi sono dimenticato, eventualmente puoi bloccare molti dei servizi di Google tramite firewall.

    Nel mio Blackview BV7100, tranne Gmail che uso poco, tutti gli altri servizi Google sono bloccati
    tramite il Firewall NoRoot Firewall, ed altri servizi vari.

    https://play.google.com/store/apps/details?id=app.greyshirts.firewall

    Eventuale alternativa

    https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.faircode.netguard

    Vedi Firewall per Android, link:

    https://www.navigaweb.net/2014/02/firewall-per-android-per-bloccare.html

    ⚠️
    Consigli:

    1. Wi-Fi sempre spento

    2. Eventuale collegamento Wi-Fi Pubblico, usare una VPN

    Ciao.

    Rispondi
    • Grazie mille Gianpietro per il contributo!
      Non ho comunque l’esigenza di bloccare tutto di Google. Nel telefono ho addirittura disattivato Youtube e Gmail. E vedo i video con Brave che anche su mobile blocca tutto! La sincronizzazione di Brave mi consente di avere tutto il web ovunque anche senza account Gmail nel telefono! In parte è proprio la mia fissa per non sincronizzare nulla che mi ha reso il percorso difficile nell’attesa di comunicazioni da Google.

      Rispondi
  4. I ladsri sono degli idioti, non lo sanno che basta poco per bloccare definitivamente un cellulare? In ogni caso non uso wind da molto tempo e nemmeno la 3 da quando scoprii che ad esempio a Pisa dove mi trovavo per prendere un aereo, semplicemente non funzionava. Ora sono passata a Iliad e non la lascerei per nulla al mondo, perché è un’azienda seria e fa effettivamente quello che pubblicizza, niente continue rotture di zebedei pubblicitari, tariffa fissa e prende davvero ovunque. Un consiglio spassionato, perché non ho nulla da insegnarti: comprati come faccio io cellulari da 100 euro o lì intorno, non attirano occhi indiscreti e nemmeno voglie furtive da parte di certi trogloditi. A presto!!

    Rispondi
    • Mitica Francesca! Non mi sono poi interessato da consumatore su come recuperare il numero perché alla fine è stata un’opportunità.
      Devo dire che ero contrario a passare a 3 quando i miei soci insistevano. Poi ho verificato che nelle mie zone consuete c’è un servizio superiore ed ha costi inferiori agli altri. Quanto al telefono, la mia fascia tipo è quella dei 150€, come quello rubato e di cui, come oggetto, non mi è interessato minimamente fin dall’inizio. A parte le foto della vacanza che rigorosamente non sincronizzo mai nel cloud Google 🙂
      Certamente a presto e grazie per il tuo messaggio. Ciao!

      Rispondi
  5. Come hai descritto nell’ articolo, Il tuo problema è nato dal fatto che sono stati fatti dei “maldestri tentativi di accesso” e probabilmente hai un solo numero di recupero per il tuo account, cosa che per via del tuo operatore ha complicato ulteriormente la situazione…

    Se posso permettermi, visto che ci son passato anche io, suggerisco di aggiungere almeno un secondo numero per l’autenticazione e recupero dell’account ed una seconda mail

    Ora che sei riuscito a recuperare il tuo account prima aggiungi numero e mail per il recupero e meglio è

    Rispondi
    • Grazie, proprio vero. Ma l’indirizzo email di recupero era correttamente impostato. In più ero riuscito ad esportare in tempo i contatti e ad inserirli nel nuovo telefono senza account. E ho pure desistito, per ora, dal tentare di recuperare il vecchio numero… iao.

      Rispondi
  6. Ciao Dario, mi spiace per l’accaduto, ho letto solo oggi. Io utilizzo da un anno la custom rom (Android) dell’e foundation, qualcuno te l’ha già linkata sopra nei commenti, e mi trovo molto bene. È una no profit francese con una community molto attiva. /e/ os viene preinstallata con le microg che permettono di usare teoricamente la maggior parte delle app del play store simulando i google play services. Sul forum della fondazione noi utenti stiamo stilando una lista di tutte le app che funzionano
    https://community.e.foundation/t/list-apps-that-work-or-do-not-work-with-microg/21151
    Ci sono anche altre liste simili sul sito di app o dei gestori telefonici che funzionano.
    Probabilmente si perde qualcosa in termini di sicurezza (il bootloader non può essere ribloccato nella maggior parte degli smartphone, /e/ os è spesso un pò lento negli aggiornamenti) ma si guadagna in termini di privacy (e si spinge l’attuale mediascape verso l’adozione di software e sistemi operativi foss)

    Rispondi
    • Ciao, grazie per il messaggio e scusa il ritardo. Ricordo la precedente segnalazione e mi fa piacere rispolverare i bookmark che avevo preso per approfondire ancor più. Specie quello che sembra un aspetto cruciale per i play service.

      Rispondi

Lascia un commento